Search among our products

Seleziona una pagina

UNA GESTIONE AUTONOMA PER METTERE ALI ALLA RICERCA
PHARMALIFE RESEARCH

Ci sono medie imprese che per crescere devono aprirsi a nuovi capitali. E ci sono invece aziende familiari che riescono benissimo a farcela da sole, finanziando costantemente la propria capacità produttiva e l’espansione internazionale senza bisogno di fondi d’investimento o della borsa. È il caso di Pharmalife Research, che produce e distribuisce integratori alimentari, cosmetici, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici, saldamente nelle mani di Anna Crupi. “Abbiamo riserve importanti in bilancio. Abbiamo acquisito 30mila metri quadrati nel 2024 e ulteriori 4.500 metri quadrati a gennaio, tutti adiacenti al nostro stabilimento di Garbagnate Monastero, in provincia di Lecco, che ci garantiranno spazi sufficienti anche per futuri ampliamenti”, spiega l’imprenditrice. Il 2024 si è chiuso con un fatturato record di 23 milioni. “Nel 2025 arriveremo a 30 milioni. Oggi il 65% viene venduto in 65 Paesi. Da un mese siamo anche in Corea del Sud“, aggiunge. Il capitale fa capo all’imprenditrice per il 70%; il 20% è di proprietà della figlia Giulia Esposito, mentre il restante 10% è del responsabile dell’export Marc Yves Duperchy. L’azienda sta quindi crescendo in maniera organica, migliorando la distribuzione e introducendo nuovi prodotti. “Abbiamo la flessibilità necessaria per valutare l’acquisizione di eventuali realtà complementari”, precisa Crupi.
Le nuove leve, rappresentate dalla figlia e dal genero, già inseriti nei processi gesionali e operativi, garantiscono continuità, anche se il passaggio generazionale non è all’orizzonte. Con un organico di 120 addetti, di cui 100 a tempo indeterminato, la società investe fortemente nel welfare aziendale e nella formazione continua. La certificazione per la parità di genere e quella “doping free” sono alcuni esempi rispettivamente dell’attenzione ai dipendenti e del rigore qualitativo. Fondata nel 2002, a ottobre è stata una delle dieci aziende premiate da Intesa Sanpaolo come “Impresa vincente” nell’agribusiness.

AUTONOMOUS MANAGEMENT TO GIVE WINGS TO RESEARCH
PHARMALIFE RESEARCH

There are medium-sized companies that need to open up to new capital to grow. And there are family businesses that are very good at making it on their own, constantly financing their own production capacity and international expansion without the need for investment funds or the stock market. This is the case of Pharmalife Research, which produces and distributes food supplements, cosmetics, medical devices and medical-surgical aids, firmly in the hands of Anna Crupi. “We have significant reserves in the balance sheet. We acquired 30 thousand square meters in 2024 and an additional 4,500 square meters in January, all adjacent to our plant in Garbagnate Monastero, in the province of Lecco, which will guarantee us sufficient space for future expansions,” explains the entrepreneur. 2024 closed with a record turnover of 23 million. “In 2025 we will reach 30 million. Today 65% ​​is sold in 65 countries. We have also been in South Korea for a month,” she adds. The entrepreneur owns 70% of the capital; 20% is owned by the daughter Giulia Esposito, while the remaining 10% is owned by the export manager Marc Yves Duperchy. The company is therefore growing organically, improving distribution and introducing new products. “We have the flexibility needed to evaluate the acquisition of any complementary businesses”, Crupi specifies.
The new recruits, represented by the daughter and son-in-law, already involved in the management and operational processes, guarantee continuity, even if the generational transition is not on the horizon. With a staff of 120 employees, 100 of whom have permanent contracts, the company invests heavily in corporate welfare and continuous training. The certification for gender equality and the “doping free” certification are some examples of the attention to employees and qualitative rigor respectively. Founded in 2002, in October it was one of the ten companies awarded by Intesa Sanpaolo as a “Winning Company” in agribusiness.